logo Centro Studi Monte
Team 1

Team

Gestione patrimoniale

VITO MONTE - Fondatore & CIO

Vito Monte dirige Centro Studi Monte SA, società da lui fondata nel 2009, dopo dieci anni nel Private Banking di Credit Suisse (membro della Direzione e responsabile UHNWI) e presso Veco Trust SA (1993 - 1998).

La sua attività si concentra sulla ricerca della performance dei portafogli attraverso l'analisi tecnica e lo sviluppo di modelli quantitativi per calibrare in modo ottimale il rapporto tra rischio e rendimento. Gli aspetti di analisi aziendale sono comunque valutati e qualificati nel quadro più ampio che incrocia macroeconomia, mercati e geopolitica, con particolare attenzione alle politiche monetarie e di bilancio, al debito pubblico e all'impatto dell'intelligenza artificiale su produttività e prezzi.

Vito ha studiato scienze politiche all'Università di Losanna e all'Istituto degli Alti Studi Internazionali di Ginevra; è stato ricercatore alla Fondation Jean Monnet pour l'Europe e assistente alla facoltà di economia (HEC). Ha conseguito un dottorato in scienze politiche con una tesi sulla dinamica d'integrazione delle Comunità europee ed ha ottenuto le certificazioni IFTA (CFTe I e II) in analisi tecnica.

Ha pubblicato numerosi volumi e articoli su politiche di integrazione e finanza internazionale ed è stato membro della Commissione di politica estera del PLR e presidente della Sezione Ticino del NUMES. Riconoscimenti: medaglia d'argento della Fondation Jean Monnet (Losanna) e menzione nell'ambito del Premio Robert Schuman (Fondazione Toepfer, Amburgo).

Lingue: IT (madrelingua), EN, DE, FR.

LUCIANO VITALI - Senior Relationship Manager

Luciano Vitali vanta una lunga esperienza professionale sulla piazza finanziaria svizzera. Dopo la Scuola di commercio e la Scuola bancaria a Berna (Bankfachschule), inizia l'attività presso la Banca Commerciale di Soletta (Solothurner HandelsBank).

Nel 1983 si stabilisce a Lugano dove lavora per la Banca Unione di Credito (BUC) e per la Banca Migros; consolida poi la sua esperienza nel Private Banking alla Banca Popolare Svizzera e al Credit Suisse, dopo la fusione dei due istituti, in un percorso trentennale concluso con la carica di Vice President.

Luciano è Certified Relationship Manager di Credit Suisse in Private Banking; è entrato in Centro Studi Monte SA nel 2016.

Lingue: IT, DE/Schweizerdeutsch (bilingue), EN, FR, ES.

Davide Ieraci - Analista Finanziario

Davide Ieraci si è laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano e ha successivamente conseguito un Master in Finance presso l'Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano.

Dopo alcuni anni di esperienza sulla piazza finanziaria di Milano, si è unito al team di Centro Studi Monte SA, dove ricopre il ruolo di analista finanziario contribuendo alle decisioni d'investimento tramite studi di asset allocation, valutazioni di rischio e approfondimenti sui principali trend macroeconomici e tematici.

La sua formazione, che unisce competenze tecniche, informatiche e finanziarie, gli consente di integrare approcci quantitativi e qualitativi nell'analisi dei mercati e dei portafogli.

Lingue: IT (madrelingua), EN, ES.

ROBERTO BERETTA - Supporto Family Office

Roberto Beretta avvia la carriera nel 1985 in Credit Suisse (Zurigo). Tra il 1988 e il 1996 opera alla Banca della Svizzera Italiana (Lugano) nel dipartimento commerciale, poi passa in Credit Suisse nel Private Banking.

È laureato in scienze politiche ed economiche all’Università di Zurigo, diplomato alla Swiss Banking School, possiede il primo livello IFTA (Analisi Tecnica) e ha completato i percorsi Fit for CAS, Fit 4 Wealth Management e Skill Refresher di Credit Suisse.

Collabora dal 2018 con Centro Studi Monte SA nella consulenza di family office.

Lingue: IT (madrelingua), DE, EN, FR.

Amministrazione

MARIA JOSÈ IETTO - Assistente di Direzione & Coordinamento Amministrativo

Presente fin dagli inizi in Centro Studi Monte SA in qualità di assistente di direzione, Maria José Ietto coordina l’area amministrazione e organizzazione, supporta la struttura di compliance e audit, gestisce le attività esternalizzate e la contabilità operativa.

Ha conseguito il diploma di commercio, maturando esperienza presso uno studio fiduciario e in un’azienda di costruzioni a Lugano.

Lingue: IT, PT (bilingue), ES, FR, EN.

MELISSA MOTALLI - Assistente Amministrativa

Melissa Motalli ha maturato esperienza in attività amministrativo-contabili in Italia, dove ha conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale presso l’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Chiavenna.

Si è poi trasferita a Lugano e si è unita al team di Centro Studi Monte SA come assistente amministrativa, contribuendo alla contabilità operativa e al supporto dei processi interni.

Lingue: IT (madrelingua), EN, DE.

Marketing & Comunicazione

VALENTINA CARPI-MONTE - Responsabile Pubblicazioni & Marketing

Valentina Carpi-Monte si è laureata summa cum laude in filosofia all’Istituto di Studi Filosofici (ISFI) e ha conseguito il Master in Scienze, Filosofia e Teologia delle religioni presso la Facoltà di Teologia di Lugano, con una tesi sul concetto di sviluppo sostenibile secondo l’economista Amartya Sen.

Ha poi proseguito la formazione alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), ottenendo un Certificate of Advanced Study (CAS) in Cooperazione e Sviluppo con una tesi sulla finanza sostenibile.

Dopo aver lavorato come giornalista presso alcuni media svizzeri, è responsabile del marketing e delle pubblicazioni di Centro Studi Monte SA, dove coordina il lavoro editoriale e cura l’editing dei contenuti.

Lingue: IT (madrelingua), EN, FR, DE.

I nostri Stagisti

Filippo Monte

Filippo Monte ha conseguito un Bachelor in finanza e sta completando il Master in Digital Finance presso l’Università della Svizzera italiana (USI).

Nel suo stage presso Centro Studi Monte SA si dedica ad attività di ricerca e analisi a supporto delle decisioni di asset allocation, alla gestione dei dati della clientela e degli ordini, nonché a compiti di back-office e logistica, contribuendo all’efficienza operativa dei portafogli.

SAMANTA XHELO

Samanta ha fatto parte di Centro Studi Monte SA come analista junior da novembre 2022 a febbraio 2023, periodo durante il quale ha anche frequentato il suo ultimo semestre del Master in Finanza Quantitativa presso l'Università della Svizzera Italiana (USI).

Durante il suo stage, Samanta ha sviluppato uno strumento di screening per la selezione dei titoli per un fondo di crescita specializzato, basandosi sull'analisi fondamentale.

Ha lavorato per garantire una rapida transizione da Thomson Reuters Eikon al terminale di Bloomberg, adattando e aggiornando tutti i modelli precedenti e fornendo dati e analisi personalizzate tramite l’utilizzo dell'API di Bloomberg.

Il suo contributo è stato particolarmente vantaggioso per il sistema di gestione dei portafogli e per analisi personalizzate di carattere macroeconomico.

LEONARDO SORIO

Leonardo Sorio, classe 1995, ha svolto uno stage di cinque mesi (02.01.2022 – 31.05.2022) presso Centro Studi Monte SA parallelamente al suo ultimo periodo di frequentazione dell’Università della Svizzera Italiana (USI), dove era iscritto al Master in Financial and Computing.

La sua formazione quantitativa è l'espressione del suo percorso di studi all’Università degli Studi di Verona, in Matematica applicata, e al Micromaster Program in Finance del Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Particolarmente duttile nella programmazione, Sorio è attento alle evoluzioni nel mondo delle Blockchain.

Nel suo periodo di stage ha contribuito in maniera particolare a riprogrammare il sistema di portafogli modello e ad elaborare un metodo di selezione di titoli, oltre a dare un supporto generale all’attività d’investimento.

MATTEO INGELMO

Matteo Ingelmo ha ottenuto il Bachelor degree (Bcomm) in Finanza presso l’Università McGill a Montreal in Canada. Matteo, di lingua madre italiana, parla anche inglese, francese e spagnolo.

Durante lo stage presso Centro Studi Monte SA come junior analyst (giugno 2021), Matteo ha contribuito al perfezionamento e all’aggiornamento degli algoritmi dei portafogli modello e degli indici di rischio per selezionare titoli sulla base dell’analisi tecnica e fondamentale.

Ha avuto modo di confrontarsi con la metodologia Refinitiv e DataStream, che ha utilizzato come fonte di alimentazione per gli algoritmi implementati.

LUIGI MENDITTO

Luigi Menditto ha conseguito la laurea triennale in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Successivamente ha conseguito il Master in Finance presso l'Università della Svizzera Italiana (USI) a Lugano. Luigi, di lingua madre italiana, parla anche inglese, francese e spagnolo.

Nel suo stage presso Centro Studi Monte SA come junior analyst (dal settembre 2019 al febbraio 2020), Luigi ha lavorato all'analisi del rischio ed ha sviluppato algoritmi ai fini dell'implementazione degli strumenti di selezione delle azioni, basata su un'analisi quantitativa. Si tratta di strumenti utili per l'ottimizzazione delle strategie di portafoglio.

VALENTINA BEHRA PILATO

Valentina Behra Pilato ha conseguito il Bachelor in economia all’Università Cattolica di Milano e il Master in finanza all’Università della Svizzera Italiana (USI) a Lugano. 

Dopo un anno di lavoro in banca, nel controllo interno, ha iniziato lo stage di 4 mesi (fino a fine agosto 2019) presso Centro Studi Monte SA. Significativo è stato il suo contribuito al perfezionamento degli algoritmi dei portafogli modello e dei relativi indici di rischio, elaborando i calcoli per razionalizzare gli investimenti nell’ambito di una frontiera efficiente da lei impostata. 

ANDREA ISACCHI

Andrea Isacchi ha ottenuto il Bachlor Degree in Economics nel 2015 e il Master of Science in Banking and Finance nel 2017 all’ Università della Svizzera Italiana (USI) a Lugano. 

Prima come stagiaire, poi come Junior Analyst (dal settembre 2017 al marzo 2019), Andrea ha elaborato gli algoritmi per l’implementazione di un tool per la selezione dei titoli azionari sulla base dell’analisi tecnica e fondamentale, ha impostato l’ossatura sulla quale definire e aggiornare i portafogli modello introducendo variabili di rischio, ha partecipato all’elaborazione di proposte per un fondo di investimenti sostenibili per il quale Centro Studi Monte SA agisce in qualità di advisor. Si è occupato della promozione di un prodotto per la selezione di fondi d’investimento.